M’Hamid El Ghizlane – L’Ultimo Villaggio Prima del Sahara
M’Hamid El Ghizlane è un piccolo villaggio remoto situato nel sud-est del Marocco, a circa 24 chilometri dal confine con l’Algeria. Conosciuto come la “Porta del Sahara”, è l’ultimo insediamento prima del vasto deserto aperto e rappresenta il punto di partenza per molti trekking in cammello ed escursioni in 4×4 verso le dune di Erg Chigaga, una delle aree sabbiose più belle e incontaminate del Marocco.
M’Hamid è un tradizionale villaggio sahariano dove la vita scorre lentamente e l’ospitalità è profonda. Si trova in un palmeto lungo la Valle del Draa, con case in mattoni di fango, antiche kasbah e il silenzioso ritmo del deserto. Il villaggio è diviso in due parti: M’Hamid Jdid (nuovo) e M’Hamid El Bali (vecchio), dove è possibile esplorare i resti di antichi ksar e vivere un lato più autentico del Marocco.
Le comunità locali berbere e arabe mantengono qui un ricco patrimonio culturale, con musica, cibo e artigianato tradizionali. I viaggiatori spesso descrivono M’Hamid come più tranquillo e genuino rispetto al suo famoso “cugino” Merzouga, grazie al suo fascino desertico autentico e alla minore presenza turistica.
M’Hamid è il punto di partenza per escursioni nel deserto profondo, in particolare verso Erg Chigaga, situato a circa 60 km di distanza. Questi trekking possono essere fatti in cammello o in 4×4 e includono di solito notti nei campi nel deserto sotto cieli stellati, musica tradizionale attorno al fuoco e l’alba sulle dune dorate.
Ogni anno, M’Hamid ospita il Festival Taragalte, una celebrazione della cultura nomade e sahariana. Musica, racconti, danze e sport del deserto danno vita al patrimonio della regione e attraggono visitatori da tutto il mondo.
Il periodo ideale per visitare va da ottobre ad aprile, quando le temperature sono più miti e le escursioni nel deserto più piacevoli. L’estate può essere estremamente calda e secca.