Tangeri – La Porta d’Ingresso del Marocco
Tangeri, situata all’incrocio tra l’Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo, è una delle città più storiche e cosmopolite del Marocco. Conosciuta come “La Porta d’Ingresso dell’Africa”, si trova proprio di fronte allo Stretto di Gibilterra, a poca distanza dalla Spagna, il che la rende un punto naturale di scambio culturale tra l’Europa e il Nord Africa da secoli. Questa posizione strategica ha reso Tangeri un crogiolo di influenze berbere, arabe, europee e africane, tutte riflesse nella sua architettura unica, nella sua cucina e nella sua vivace scena artistica.
Tangeri ha un passato ricco e colorato. È stata una meta per artisti, scrittori e musicisti nel XX secolo, attirando nomi come Paul Bowles, William Burroughs e Henri Matisse. La città fu una zona internazionale e da sempre simbolo di libertà e mistero.
Esplora la Medina, con i suoi vicoli stretti e i suoi vivaci souk, e visita il Museo della Kasbah, che offre uno spunto sulla storia stratificata di Tangeri. Non perdere la Legazione Americana, la prima proprietà diplomatica degli Stati Uniti fuori dal paese, oggi un museo e centro culturale.
La Corniche è perfetta per passeggiate sul mare con panorami mozzafiato sull’oceano. Una visita alle Grotte di Ercole, ricche di leggende e situate vicino a Cap Spartel, è d’obbligo. Qui, l’Atlantico incontra il Mediterraneo, creando uno dei punti naturali più iconici del Marocco.
I souk e i mercati di Tangeri sono ideali per acquistare artigianato locale, spezie e tessuti. La città sta anche sviluppando una faccia moderna, con nuove gallerie d’arte, hotel boutique e ristoranti gourmet che arricchiscono la sua offerta culturale.
Tangeri è facilmente raggiungibile in traghetto dalla Spagna o in treno e aereo dalle altre principali città marocchine, rendendola un ottimo punto di partenza o di arrivo per un’avventura in Marocco.